
IL CORSO
Il corso di formazione professionale è destinato ai giovani e adulti italiani o stranieri – purché in possesso di permesso di soggiorno – e ha una durata complessiva di cinque anni scolastici. Il suo obiettivo è quello di formare professionisti che abbiano acquisito, non soltanto le competenze tecniche, ma anche quell’entusiasmo, quell’amore per gli strumenti e quella passione che sono indispensabili per costruire opere d’arte. Agli studenti vengono richiesti impegno, dedizione, studio; ma soprattutto essi vengono incoraggiati a innamorarsi del mestiere di liutaio.
Le sale sono attrezzate e allestite per consentire a tutti gli studenti di lavorare in autonomia, beneficiando della guida costante a loro individualmente dedicata dal docente durante le attività. Il concetto si rifà a quello di una tradizionale bottega di liuteria basata sul rapporto personale fra maestro e allievo.
Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno per due giornate settimanali e richiedono un impegno giornaliero di otto ore distribuite fra mattina e pomeriggio.
In totale il corso prevede circa 2500 ore di lezione con frequenza obbligatoria, di cui la maggioranza sono dedicate al laboratorio di liuteria.
Al termine del corso lo studente dovrà avere realizzato due quartetti comprendenti due violini, una viola e un violoncello: uno a scuola e uno nelle esercitazioni extra-scolastiche.
Orario lezioni: Mercoledì e Giovedì 9.00-13.00/14.00-18.00
LE MATERIE DI STUDIO
Il corso quinquennale, orientato ad un’impostazione prevalentemente pratica, si concentra sulla costruzione di violini, viole e violoncelli. Gli studenti avranno modo di apprendere le basi tecniche per l’uso degli attrezzi nonché la loro affilatura e al contempo di approfondire gli aspetti storici e stilistici della liuteria italiana. Dal secondo anno, i compiti svolti durante le ore di laboratorio dovranno essere supportati da assidue esercitazioni autonome, in modo da consolidare e approfondire le tecniche acquisite.
Durante i cinque anni di corso si affronteranno inoltre materie fondamentali per il completamento della figura professionale di liutaio: lo studio dei principali metodi di verniciatura e finitura, nozioni di disegno, tecnologia del legno, acustica e un’introduzione alla manutenzione e al restauro di strumenti e archetti.
Ogni anno gli allievi del corso di liuteria avranno la possibilità di usufruire di lezioni individuali di strumento con un docente qualificato, allo scopo di avere rudimenti di base per poter giudicare in prima persona il risultato acustico degli strumenti prodotti. Ogni allievo sarà comunque accompagnato tenendo conto del proprio livello di studio musicale.